Il Consiglio di Amministrazione di Global Assistance S.p.A., riunitosi in data 27 marzo 2025, ha approvato il progetto di bilancio dell’esercizio 2024.

Nel 2024 la Società ha confermato un’importante crescita dei principali indicatori economici e patrimoniali, con una Raccolta Premi di 36,1mln€, in crescita 58,5% rispetto all’anno precedente.

Global Assistance, Compagnia assicurativa danni che opera nel mercato con una rete di 500 agenti e broker, ha registrato inoltre un utile lordo di esercizio di 1,15mln€, un combined ratio del 88,5% e presenta un Solvency Ratio del 227%.

L’Amministratore Delegato Vincenzo Latorraca esprime “grande soddisfazione per i risultati raggiunti sia nella raccolta premi che nell’andamento tecnico”. “Raccogliamo i risultati di importanti investimenti e costante lavoro sulla qualità dell’offerta, del servizio e dell’innovazione tecnologica”, aggiunge Latorraca, che ricorda come la Compagnia prosegua nel suo percorso finalizzato ad una crescita sostenibile nel medio e nel lungo periodo, con obiettivi sfidanti nei prossimi anni in termini di raccolta premi e redditività.

Il Presidente Alessandro Musella, commentando i risultati del 2024, ringrazia “la rete di agenti e broker per il grande lavoro svolto e la fiducia riposta nella Compagnia”. “Sono confidente”, prosegue Musella, “che questo percorso di crescita continuerà secondo le direttrici del Piano Strategico triennale, grazie al contributo di tutta la valida squadra di colleghi di Global Assistance, all’ottima guida del top management e al supporto del Consiglio di Amministrazione e della nostra compagine societaria”.

Clara Franzosi, Consigliere di Amministrazione con delega al Bilancio, evidenzia come nel  2024 la Compagnia abbia raggiunto importanti risultati “nonostante un quadro macro economico e geopolitico che rimane tutt’ora di grande incertezza e volatilità”, motivo per cui la strategia della Società “rimane concentrata su un’ampia differenziazione delle linee assuntive e di business retail e PMI, dal motor ai rami elementari, fino agli ambiti di elevata specializzazione quali le Cauzioni e la Tutela Legale”.